


La moda dell’autunno inverno 2024 2025 non rischia e crea un guardaroba molto comfort. Le sperimentazioni sono lasciate al colore dove il più tradizionale nero o grigio, immancabili nella stagione invernale, si affiancano nuove tinte, intense e avvolgenti: c’è il prugna, l’uva e il verde del sottobosco. Si sperimenta con la palette, certo, ma anche con i tagli e le texture, dettagli sartoriali che re-immaginano le gonne a corolla, gli abiti midi e i capispalla più pesanti. Il classico non è più così classico, ed è così che si esprime al massimo l’high society, attraverso le sublimi e inaspettate lavorazioni artigianali.
Nonostante la conferma dello stile americano che vacilla tra casual denim e Quiet Luxury, soprattutto alla New York, c’è spazio per i grandi ritorni della moda francese, ovvero il boho chic che sfila con grande entusiasmo da Chloé. Vestiti leggerissimi, ruches e volant ma anche jeans sfrangiati e tonalità cipriate sono le linee guida per vestire femminile e sentirsi libere.
Alla Milano Fashion Week le tendenze moda autunno inverno 2024/2025 guardano all’armadio Ladylike: una grande severità nei tagli che risultano essere molto classici, pantaloni a sigaretta, lunghezze borghesi, coordinati di maglia e tanti cappotti, proposti con tessuti lussuosi e colori accessi. Possiamo dire, molto milanese. Ma non è l’unica proposta vista nella capitale della moda italiana: Dolce&Gabbana sfila seguendo la sua anima, tra pizzi e voile di seta nel nero quasi totale.
LADY LIKE


Un ritorno in grande stile dell’estetica “Lady Like”, un vero e proprio omaggio all’eleganza classica e raffinata. Caratterizzato da silhouette femminili e tagli sartoriali, questo trend di moda valorizza la figura con dettagli come gonne a matita, cinture in vita e bluse con fiocchi. I tessuti lussuosi, come il tweed, la seta e il velluto esaltati da palette cromatiche sobrie e sofisticate, come il borgogna, il blu notte e il grigio antracite. Le perle e gli accessori vintage completano un look che incarna femminilità e grazia senza tempo.
Il cuore dello stile Lady Like per questa stagione è l’equilibrio tra modernità e nostalgia, con un tocco di audacia nelle proporzioni e negli accostamenti cromatici. Tra i capi must-have troviamo cappotti strutturati, abiti midi e completi in due pezzi, perfetti per un guardaroba versatile che passa con facilità dal giorno alla sera.
Scegliere lo stile Lady Lake significa abbracciare eleganza senza tempo, rivisitata con un tocco contemporaneo. Uno stile che celebra la donna in tutta la sua raffinatezza e forza.
NUOVO BOHO CHIC
Caratterizzato da tessuti naturali, stampe floreali e dettagli artigianali, questa moda si fonde con elementi contemporanei come tagli asimmetrici e accessori metallici. Le tonalità calde e terrose, insieme a texture ricche come il velluto e il crochet, conferiscono un fascino senza tempo, perfetto per chi ama uno stile libero e sofisticato, ideale per affrontare la stagione fredda con eleganza casual.
SLOW LIFE
Lo stile Slow Life è una filosofia di vita che promuove la lentezza e la consapevolezza in un modo sempre più frenetico. Si basa su valori come la sostenibilità, la connessione con la natura e la qualità del tempo. In ambito moda, questo si traduce in capi realizzati con materiali naturali, linee semplici e un’estetica minimalista. L’obbiettivo è vivere in armonia, valorizzando ogni momento e riducendo l’impatto ambientale, per una vita più appagante e serena.
STILE SAILOR


Questa è la tendenza basic che sarà veramente protagonista nell’autunno inverno 2024 2025. Ispirato all’abbigliamento dei marinai, è un classico intramontabile che non smette di fare tendenza. Conosciuto per le sue righe bianche e blu, i dettagli in oro e i motivi nautici, questo stile evoca un senso di avventura e libertà. Perfetto per l’estate, il look sailor combina eleganza e casualità, adattandosi facilmente sia al giorno che alla sera.
GRANNY ATTITUDE
Pescare dal guardaroba della nonna non è più un segreto. Questo stile richiama capi dal sapore vintage come cardigan lavorati a maglia, abiti floreali, e accessori retrò come perle e foulard. Lo stile Granny Attitude celebra la semplicità e la comodità, mescolando pezzi tradizionali con dettagli moderni per un look chic e senza tempo.
TARTANE MIXTURE
Non c’è autunno/inverno senza del tessuto scozzese, passando da quello tradizionale alla declinazione semplificata del plaid, nel 2024 riscopriremo questo tessuto carico di storia. Si può inossare come abito totale, nella stratificazione più complessa e audace di diversi check o provare il kilt versione long skirt (uno dei pezzi forti della stagione). Se stai cercando una gonna tartan sostenibile, ti consigliamo i modelli di Chopova Lowena.
ANIMAL HOUSE


Non passa mai di moda la stampa leopardata, nonostante la stampa a zebra stia conquistando un posto d’onore sulle passerelle. L’idea è quella di indossarla in modo chic, come sanno fare le parigine che scelgono un capo o accessorio e lo rendono protagonista del look. Questo inverno, il vero investimento, sarà il cappotto leopardato. Anche i minimalisti cederanno al suo fascino.
BUSINESS(WO)MAN
Il completo sartoriale torna a essere oggetto di indagine: torna a essere rigoroso e impeccabile, ben strutturato, proprio come si usava negli anni 80, ma di quella decade si evitano le spalle bold per preferire una linea slim-fit, soprattutto quando si tratta della giacca. Nero, grigio, marrone o gessato, sono tante le variazioni sul tema da provare.
PEPPY STYLE
Peppy Style, lo stile preppy dei college inglesi. Minigonne, colletti monacali, blazer sartoriali e bomber jacket sono gli ingredienti principali per ricreare questo look iconico che ha mosso i primi passi attraverso i mocassini (scarpe che ritroveremo nell’autunno inverno 2024 2025).
DARK COQUETTE


Coquette letteralmente significa civettuola. È uno stile che nasce per essere accattivante e provocante, ma con quella dose di ingenuità tipica della fanciullezza, allo stesso tempo quindi innocente. L’estetica coquette è conosciuta per tinte pastello e fiocchi delicati, ripescati negli anni 90. Fiocchi anche in versione macro che ricoprono gli abiti nelle tinte rosa più dolci, molto candy, ma abbinati a dettagli neri a contrasto. In passato chi indossava capi iperfemminili, stravaganti, fru fru veniva giudicata come una persona poco seria. Si desidera invece con questo stile poter di nuovo indossare tutto questo con leggerezza, spontaneità, senza aver paura dello sguardo altrui.
Ti è piaciuto questo articolo?Non perdere l’opportunità di accedere a contenuti esclusivi e aggiornamenti in tempo reale sulle ultime tendenze, consigli di bellezza esclusivi e novità imperdibili! Unisciti alla nostra community,ISCRIVITI ORA alla nostra newsletter per ricevere direttamente nella tua casella di posta i nostri articoli e le ultime news!