SKINCARE ROUTINE PERFETTA: 7 CONSIGLI PER PELLE SECCA, GRASSA E MISTA

29 Luglio 2024 18:19

Beauty

skincare routine
Image by freepik

La cura della pelle è un aspetto fondamentale per mantenerla sana e radiosa. La ricerca della pelle perfetta può sembrare un viaggio senza fine, pieno di tentativi, errori e una miriade di prodotti da provare. Avere una pelle sana e radiosa è il desiderio di molti, ma trovare la perfetta Skincare Routine può essere una sfida, soprattutto quando si considerano le diverse esigenze di pelle secca, grassa e mista. Ogni tipo di pelle ha caratteristiche diverse e richiede cure specifiche per mantenere il suo equilibrio naturale e affrontare le problematiche comuni.

Una buona riuscita della Beauty Skincare Routine dipende da diversi fattori. In primis, l’ordine in cui eseguire i vari passaggi e applicare i prodotti, in modo che svolgano al meglio la loro funzione. Ma non è solo una questione di ordine: bisogna conoscere a fondo la propria pelle, la sua tipologia e le sue problematiche principali, per scegliere i principi attivi davvero utili per ciascuno. Infine, un occhio anche alla stagione: in inverno la pelle avrà bisogno di un po’ più di nutrimento, mentre in estate sono sempre da preferire creme più leggere.

Analizziamo in dettaglio quali sono i passaggi per una Skincare Routine efficace e i prodotti indicati per mettere a punto una beauty routine più adatta che mai.

COME IDENTIFICARE IL TIPO DI PELLE E LA SUA SKINCARE ROUTINE

Prima di iniziare una buona Skincare Routine, è essenziale capire quale sia il proprio tipo di pelle. Ecco alcune caratteristiche che possono aiutarti a determinare se hai una pelle secca, grassa o mista.

PELLE SECCA

La pelle secca è una tra le più comuni, carente di acqua o lipidi cutanei, dall’aspetto sottile e fragile, che appare visibilmente poco elastica e desquamata. Spesso si sente tesa, specialmente dopo la pulizia. Questo perché manca di oli naturali che mantengono la pelle elastica. Questo tipo di pelle non riflette la luce in modo uniforme, donando un aspetto stanco e spento.

Una delle caratteristiche più comuni della pelle secca è la sua texture ruvida, che può presentare zone squamose visibili soprattutto nei mesi invernali. La pelle secca può essere pruriginosa e facilmente irritabile. Questo può portare a una sensazione di disagio e a una maggiore sensibilità agli agenti esterni come il vento, il freddo e detergenti aggressivi.

Questo tipo di pelle tende a mostrare segni di invecchiamento più rapidamente rispetto ad altri tipi di pelle. Le linee sottili e le rughe diventano più evidenti a causa della mancanza di idratazione.

I pori della pelle secca sono solitamente piccoli e poco visibili. Questo perché la produzione di sebo è minima, riducendo così la probabilità di pori dilatati e punti neri.

Questo tipo di pelle tende ad assorbire rapidamente creme e lozioni, segno che la pelle necessita di idratazione, ma può anche indicare un insufficienza di idratazione sullo strato superficiale della pelle.

SKINCARE ROUTINE PER PELLE SECCA

Per prendersi cura della pelle secca, è importante seguire una Skincare Routine adeguata che fornisca idratazione e protezione continua. Utilizzando prodotti specifici, si può migliorare significativamente la condizione della pelle e ottenere un aspetto sano e luminoso.

Ecco alcuni consigli pratici:

  1. DETERSIONE: Pulire il viso due volte al giorno, mattino e sera utilizzando un detergente delicato, come per esempio CeraVe Hydrating Cleanser formulato con Ceramidi e Acido Ialuronico che pulisce senza rimuovere gli olii naturali della pelle. Utilizza detergenti cremosi o in gel idratanti privi di alcol o profumi. I detergenti troppo aggressivi possono rimuovere gli oli naturali della pelle e aggravare la secchezza. Dopo il lavaggio usa un panno morbido e asciutto per tamponare delicatamente il viso.
  2. TONICO: Subito dopo la detersione, applica un tonico idratante che contenga ingredienti idratanti come l’Acqua di Rose, l’Acido Ialuronico o la Glicerina. Evita quelli che contengono alcol che possono seccare ulteriormente la pelle. In questo modo ristabilizzerai il livello di idratazione.
  3. SIERO: Usa sieri ricchi di Acido Ialuronico con una consistenza più densa e ricca, aiuta a trattenere l’umidità migliorando l’idratazione della pelle. Applicalo su pelle leggermente umida, aiuta a trattenere l’idratazione.
  4. IDRATAZIONE: Applica una crema idratante ed emolliente contenente Ceramidi (lipidi naturalmente presenti nella nostra pelle, che uniti ad altri elementi formano una sorta di collante capace di tenere unite le cellule), Glicerina (già presente nel nostro corpo, è utilizzata per le sue proprietà umettanti, idratanti e lubrificanti) Burro di Karité e Oli Naturali che aiutano a mantenere e ripristinare la barriera cutanea. Ottima la crema Avene Hydrance Rich Hydrating Cream, progettata specificamente per fornire un’idratazione profonda e duratura. Assicurati di applicare la crema mentre la pelle è ancora leggermente umida, migliorerai così la sua efficacia.
    Per pelli particolarmente secche è consigliato l’uso della crema da notte.
  5. PROTEZIONE SOLARE: Utilizza una protezione solare idratante quotidiana con almeno un SPF 30. Da applicare anche nei giorni nuvolosi.
  6. ESFOLIAZIONE: 1-2 volate a settimana utilizza esfolianti chimici delicati, come l’Acido Lattico o l’Acido Glicolico. L’esfoliazione aiuta a rimuovere le cellule morte e a migliorare la texture della pelle senza danneggiare la barriera cutanea.
    Evita esfolianti granulosi e abrasivi, che possono irritare e seccare ulteriormente la pelle.
  7. MASCHERA: 1 volta a settimana utilizza maschere idratanti ricche di nutrienti, contenenti acido ialuronico, Burro di Karité e Oli Nutrienti, ideali per dare un boost di idratazione.
    Opta per maschere che possono essere lasciate in posa durante la notte per un’idratazione profonda.

PELLE GRASSA

La pelle grassaè una condizione cutanea caratterizzata da un’eccessiva produzione di sebo, una sostanza oleosa prodotta dalle ghiandole sebacee situate nel derma.

Questa iperproduzione di sebo porta a una serie di manifestazioni distintive e problematiche che richiedono specifiche attenzioni nella routine di cura della pelle.

La pelle grassa appare spesso lucida e untuosa, specialmente nella zona T del viso (fronte, naso e mento) questo è dovuto all’eccesso di sebo che resta sulla superficie della pelle. I pori della pelle grassa tendono ad essere più dilatai e visibili, dando un aspetto irregolare all’epidermide.

Questo tipo di pelle è più predisposto alla formazione di comedoni (punti neri e bianchi) brufoli e acne. Questo accade perché l’eccesso di sebo crea un ambiente favorevole alla proliferazione batterica e all’infiammazione dei follicoli piliferi.

Nonostante la lucidità, la pelle grassa può apparire spenta e priva di vitalità. Questo è dovuto al sebo in eccesso che può impedire una corretta ossigenazione della pelle.

SKINCARE ROUTINE PER PELLE GRASSA

La pelle grassa ha esigenze specifiche che richiedono una Skincare Routine mirata. Una buona skincare routine deve includere una detersione efficace, prodotti che regolano la produzione di sebo, idratazione appropriata, protezione solare, esfoliazione regolare, maschere purificanti e trattamenti per l’acne.

Ecco alcuni consigli pratici:

  1. DETERSIONE: Pulire il viso 2 volte al giorno, mattino e sera, con acqua tiepida utilizzando una detersione profonda ma delicata come la CeraVe Foaming Facial Cleanser formulato per rimuovere l’eccesso di sebo senza seccare la pelle. Utilizza un detergente a base di Acido Salicilico, che penetra nei pori rimuovendo il sebo in eccesso e prevenendo le imperfezioni.
    Evita detergenti che contengano alcol e che possono irritare la pelle aumentando la produzione di sebo.
  2. TONIFICAZIONE: Scegli tonici con ingredienti come l’Acido Salicilico e AHA (alfa-idrossiacidi) o Niacinamide che aiutano a controllare la produzione di sebo, minimizzando i pori. Da evitare i tonici contenenti alcol. Anche se l’alcol può sembrare una soluzione per ridurre la lucentezza, può effettivamente irritare, e disidratare la pelle, portandola a una produzione di sebo maggiore.
    Applica il tonico dopo la pulizia per ristabilire il PH della pelle e prepararla ai successivi passaggi.
  3. SIERO ANTIOSSIDANTE: Utilizza sieri con Niacinamide o Acido Salicilico che possono ridurre la produzione di sebo e migliorare la texture della pelle. Opta per formule leggere a base di acqua o gel ideali per evitare di appesantire la pelle, ottimo il The Ordinary Niacinamide 10% + Zinc 1% che aiuta a ridurre l’aspetto dei pori e a bilanciare la produzione di sebo migliorando l’aspetto della pelle.
    Applica il siero mattina e sera per ottenere un effetto duraturo sulla regolazione del sebo e ridurre visibilmente i pori.
  4. IDRATAZIONE: Prediligi creme idratanti con Acido Ialuronico e Niacinamide a base d’acqua, in forma di gel o gel-crema, ideali per questo tipo di pelle poiché risultano leggeri e si assorbono rapidamente senza lasciare residui oleosi, trattengono l’umidità nella pelle riducendo la produzione di sebo e migliorando la barriera cutanea.
  5. PROTEZIONE SOLARE: I raggi UV possono causare danni significativi alla pelle, accelerando il processo d’invecchiamento, causando rughe, linee sottili e macchie solari. Il consiglio è quello di utilizzare una crema solare non comedogenica che aiuta a controllare la produzione di sebo e a prevenire l’ostruzione dei pori. Utilizza una formula leggera e opacizzante specifica per pelle grassa.
  6. ESFOLIAZIONE: Per avere una pelle sana e per ridurre le imperfezioni, è importante effettuare una corretta esfoliazione. È possibile optare per due tipi di esfolianti. Utilizza esfolianti chimici 2-3 volte a settimana, contenenti Acido Salicilico e Acido Glicolico che penetrando nei pori, dissolvono le cellule morte stimolano il rinnovamento cellulare, migliorando la texture e il tono della pelle.
    Utilizza esfolianti fisici 1-2 volte a settimana, opta per uno scrub delicato con particelle fini così da evitare di irritare la pelle.
  7. MASCHERA: Per questo tipo di pelle è consigliato l’uso di maschere poiché possono aiutare a controllare l’eccesso di sebo.
    – Le maschere all’Argilla 1-2 volte a settimana sono ideali, note per le loro proprietà assorbenti e purificanti.
    – Le maschere con Acidi Esfolianti come l’Acido Salicilico o Glicolico 1 volta a settimana, esfoliano delicatamente la pelle, prevenendo l’accumulo di cellule morte e impurità.

PELLE MISTA

La pelle mista è una combinazione di due o più tipi di pelle all’interno dello stesso viso. Questo tipo di pelle può essere particolarmente complesso da gestire in quanto richiede un equilibrio delicato per trattare diverse aree del viso con esigenze contrastanti.

La caratteristica più distintiva della pelle mista è la presenza di una zona Tgrassa (fronte, naso e mento). In queste aree le ghiandole sebacee sono più attive, producendo una quantità eccessiva di sebo che rende la pelle lucida e oleosa. Questa sovrapproduzione di sebo può anche portare a pori dilatati e alla comparsa di punti neri e imperfezioni.

Mentre la zona T è oleosa, altre parti del viso, come le guance e le altre intorno agli occhi e alla bocca, tendono a essere secche. Queste aree possono apparire opache, sentirsi tese e presentare desquamazione. La pelle in queste zone richiede una maggiore idratazione per mantenere l’equilibrio e prevenire la secchezza.

I pori nella zona T sono spesso visibili e dilatati rispetto ad altre aree del viso. Questo accade a causa della produzione eccessiva di sebo che ostruendoli li rende più evidenti.

La pelle mista può avere una sensibilità variabile a seconda delle zone. Le aree secche possono essere più sensibili e soggette a irritazioni, mentre la zona T può tollerare meglio i trattamenti purificanti e seboregolatori. È importante utilizzare prodotti che siano delicati sulle zone sensibili e più efficaci sulle aree oleose.

Questo tipo di pelle può reagire in modo diverso ai cambiamenti climatici. Durante i mesi estivi, la zona T può diventare ancora più oleosa, mentre le aree secche possono diventare normali. In inverno, le aree secche possono diventare ancora più disidratate, richiedendo un’idratazione extra, mentre la zona T potrebbe rimanere oleosa o diventare leggermente meno grassa.

SKINCARE ROUTINE PER PELLE MISTA

La pelle mista, caratterizzata da zone del viso che possono essere sia secche che oleose, richiede una cura particolare e mirata. Gestire questa tipologia di pelle può sembrare complicato, ma con la giusta Skincare Routine è possibile ottenere dei buoni risultati.

Ecco alcuni consigli pratici:

  1. DETERSIONE: La detersione è il primo e fondamentale passo per rimuovere impurità, sebo in eccesso e trucco. È importante scegliere un detergente che pulisca efficacemente senza seccare le aree secche. Opta per detergenti contenenti Ceramidi e Acido Ialuronico che aiutano a mantenere l’idratazione, controllano l’oleosità senza seccare e appesantire eccessivamente altre aree del viso.
  2. TONICO: Un buon tonico aiuta a mantenere un buon PH della pelle, preparandola ai trattamenti successivi. Per questo tipo di pelle sono più indicati tonici leggeri e idratanti come Pixi Glow Tonic che migliora la luminosità della pelle ed elimina le cellule morte. Il consiglio è di usare un tonico che contenga Acido Glicolico per esfoliare delicatamente e migliorare la luminosità della pelle.
  3. SIERO: I sieri possono fornire trattamenti mirati se usati nel modo corretto. Per la pelle mista, un siero a base di Acido Ialuronico può idratare le zone secche senza appesantire quelle oleose.
  4. IDRATAZIONE: La scelta dell’idratazione è cruciale per mantenere l’equilibrio della pelle mista. Il gel idratante Clinique Moisture Surge 72-Hour Auto-Replenishing Hydrator, fornisce un’idratazione intensa e duratura.
  5. PROTEZIONE SOLARE: L’uso quotidiano della protezione solare è essenziale per prevenire i danni causati dai raggi UV. Utilizza un prodotto leggero e non comedogenico, adatta anche per pelli sensibili.
  6. ESFOLIAZIONE: L’esfoliazione aiuta a rimuovere le cellule morte della pelle, prevenendo l’ostruzione dei pori e migliorando la texture della pelle. per questo tipo di pelle è consigliabile un esfoliante chimico da utilizzare 1-2 volte a settimana .
  7. MASCHERA: Si può optare per due tipi di maschere, quelle all’argilla, ottime pe la zona T, puliscono i pori e controllano l’oleosità e quelle idratanti, sono ideali per le guance fornendo un’idratazione intensa.
    Con l’utilizzo di diverse maschere su diverse aree del viso è possibile può trattare le esigenze specifiche di ogni zona. Ad esempio, applicando una maschera all’argilla sulla zona T e una maschera idratante sulle guance.
    Assicurati che i prodotti utilizzati siano etichettati come non comedogenici, per evitare l’ostruzione dei pori e la comparsa di imperfezioni.

Concludendo, una ottima Skincare Routine efficace è essenziale per ottenere una pelle sana e luminosa, indipendentemente dal tipo di pelle che si ha. Per chi ha una pelle mista il segreto è trovare un equilibrio tra idratazione e controllo del sebo, assicurandosi che ogni area del viso riceva ciò di cui ha bisogno senza compromettere altre zone.

La pelle grassa richiede un’attenzione particolare alla regolazione della produzione di sebo e alla prevenzione dei pori ostruiti, mentre la pelle secca ha bisogno di un’idratazione profonda e di protezione per mantenere intatta la sua barriera cutanea.

Adattare la propria skincare routine alle specifiche esigenze della pelle è fondamentale, così come mantenere una costanza nella cura quotidiana. La protezione solare, l’adozione di una dieta equilibrata e una buona idratazione interna sono pilastri fondamentali per tutti i tipi di pelle. Ascoltare i segni della propria pelle e fare piccoli aggiustamenti quando necessario è la chiave per ottenere risultati duraturi e visibili.

Ti è piaciuto questo articolo?Non perdere l’opportunità di accedere a contenuti esclusivi e aggiornamenti in tempo reale sulle ultime tendenze, consigli di bellezza esclusivi e novità imperdibili! Unisciti alla nostra community,ISCRIVITI ORA alla nostra newsletter per ricevere direttamente nella tua casella di posta i nostri articoli e le ultime news!

Pubblicato Da

Team TheLadyBlog

Articolo scritto da una persona, non da una macchina

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati